Eventi catastrofali
Proteggi la tua Impresa con le nuove polizze obbligatorie: tutto quello che devi sapere
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un incremento significativo di eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni e frane, che hanno messo a dura prova la resilienza delle nostre comunità e delle nostre imprese. Questi eventi non solo causano danni materiali ingenti, ma possono anche interrompere le attività produttive, con ripercussioni economiche rilevanti. Per far fronte a queste sfide, la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni provocati da eventi catastrofali. Inizialmente previsto per il 31 dicembre 2024, tale obbligo è stato prorogato al 31 marzo 2025, concedendo alle aziende un ulteriore margine di tempo per adeguarsi.

Cosa prevede l’obbligo assicurativo?
Le imprese sono tenute a stipulare una polizza che copra i danni causati da eventi naturali quali:
- Sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni
I beni aziendali oggetto di copertura includono:
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
- Terreni e fabbricati
- Materie prime e prodotti finiti
- Scorte di magazzino
Qual è l’obiettivo della normativa?
L’obiettivo è garantire la continuità operativa delle imprese anche in caso di eventi estremi, evitando che un disastro naturale possa compromettere in modo irreparabile il business. Va sottolineato che le imprese agricole sono escluse da questo obbligo, in quanto già coperte dal Fondo mutualistico nazionale, che prevede specifiche misure di tutela.
Nuovi adempimenti per le imprese
Oltre alla stipula della polizza, le imprese devono prestare attenzione ai seguenti aspetti:
Assicurarsi di sottoscrivere la polizza entro il 31 marzo 2025 per evitare sanzioni.
Determinare il massimale assicurativo adeguato, in base al valore reale dei beni aziendali.
Verificare che la polizza copra tutti i beni aziendali rilevanti e gli eventi catastrofali specificati dalla normativa.
Leggere attentamente tutte le clausole, evitando di incorrere in limitazioni che potrebbero ridurre l’efficacia della copertura.
Le polizze possono includere una franchigia o scoperto, ma con un tetto massimo del 15% sul danno subito, garantendo una ripartizione equa dei costi tra l’impresa e l’assicurazione.
Mantenere una documentazione accurata della polizza e dei beni assicurati per facilitare eventuali richieste di indennizzo.

Sanzioni per inadempienza
Le imprese che non adempiono all’obbligo assicurativo entro la scadenza prevista possono incorrere in sanzioni amministrative. Sebbene l’importo esatto delle sanzioni non sia stato ancora definito, è fondamentale non sottovalutare l’importanza di questo adempimento per garantire la continuità operativa e la protezione del patrimonio aziendale.
Inoltre, le imprese non assicurate rischiano di non poter accedere ad agevolazioni pubbliche per la ricostruzione in caso di disastri naturali, aggravando ulteriormente le conseguenze economiche.
Il ruolo delle compagnie assicurative
Le compagnie di assicurazione sono obbligate a “contrarre”, ovvero a offrire polizze che coprano i rischi catastrofali previsti dalla normativa. Questo garantisce alle imprese la possibilità di accedere a coperture adeguate alle proprie esigenze, evitando discriminazioni basate sulla localizzazione geografica o sul settore di appartenenza.
Investire in una polizza assicurativa per la salute e la malattia significa scegliere di proteggere il proprio futuro e quello della propria famiglia!
L’introduzione dell’obbligo assicurativo contro gli eventi catastrofali rappresenta un passo significativo verso una maggiore resilienza del tessuto produttivo italiano. È essenziale che le imprese si attivino prontamente per conformarsi a questa normativa, valutando attentamente le proprie esigenze assicurative e scegliendo le coperture più adeguate. In un contesto in cui gli eventi naturali estremi sono sempre più frequenti, una solida copertura assicurativa non è solo un obbligo legale, ma anche una scelta strategica per la salvaguardia del proprio business. Per ulteriori informazioni e per assistervi nella scelta della polizza più adatta, la nostra agenzia assicurativa è a vostra disposizione con consulenze personalizzate e soluzioni su misura.