Nuovo codice della strada
Novità, sanzioni e coperture assicurative per una mobilità sicura
Negli ultimi anni, la sicurezza stradale è diventata una priorità sempre più pressante in Italia. Secondo le stime preliminari dell’ISTAT, nei primi sei mesi del 2024 si sono verificati 80.057 incidenti stradali con lesioni a persone, con un incremento dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le vittime sono state 1.429, registrando un preoccupante aumento del 4%. Per contrastare questa tendenza, il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il Nuovo Codice della Strada, introdotto dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177. Questa riforma mira a rafforzare la sicurezza sulle nostre strade attraverso una serie di misure più severe e mirate.

Principali novità del nuovo Codice della Strada
Tra le principali novità assicurative troviamo:
- Uso del cellulare alla guida: Le sanzioni per l’uso del telefono durante la guida sono state inasprite. Le multe variano da 250 a 1.697 euro, con la possibilità di sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi per la prima infrazione. In caso di recidiva, le sanzioni aumentano ulteriormente
- Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti: È stata introdotta una politica di tolleranza zero. Le sanzioni sono state irrigidite, con multe e sospensioni della patente che variano in base al livello di alcol nel sangue. Per i neopatentati, il limite di alcolemia è fissato a zero per i primi tre anni. Inoltre, sono previsti test salivari sul posto per rilevare l’uso di droghe
- Monopattini elettrici: È ora obbligatorio l’uso del casco e l’assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici. Inoltre, i monopattini devono essere dotati di targa e non possono circolare su piste ciclabili, aree pedonali e strade extraurbane
- Sanzioni per eccesso di velocità: Le multe per chi supera i limiti di velocità sono state aumentate. Per infrazioni tra 10 e 40 km/h oltre il limite, le sanzioni variano da 173 a 694 euro. In caso di recidiva o infrazioni più gravi, le pene possono includere la sospensione della patente
- Abbandono di animali: Chi abbandona animali sulla strada, causando incidenti, rischia la sospensione della patente e pene detentive fino a 7 anni

Coperture assicurative per una mobilità sicura
Con l’introduzione di queste nuove normative, è fondamentale rivedere le proprie coperture assicurative per garantire una protezione adeguata. Ecco alcune polizze da considerare:
- Responsabilità Civile Auto (RCA): Obbligatoria per tutti i veicoli a motore, copre i danni causati a terzi in caso di incidente
- Polizza Infortuni del Conducente: Protegge il conducente in caso di lesioni personali derivanti da un incidente, offrendo un indennizzo per invalidità permanente o temporanea
- Assicurazione per Monopattini Elettrici: Con le nuove normative, è obbligatoria una polizza di responsabilità civile per i monopattini elettrici. Questa copertura tutela il conducente per danni causati a terzi durante l’uso del mezzo
- Tutela Legale: Offre assistenza legale in caso di controversie derivanti da incidenti stradali, coprendo le spese legali e peritali
- Assistenza Stradale: Fornisce supporto immediato in caso di guasti o incidenti, garantendo servizi come il traino del veicolo o l’auto sostitutiva
La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa!
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, è essenziale essere informati sulle nuove normative e adeguare di conseguenza le proprie coperture assicurative. Una protezione adeguata non solo garantisce il rispetto delle leggi, ma offre anche serenità durante i nostri spostamenti quotidiani. Restiamo sempre vigili e responsabili sulla strada, per la nostra sicurezza e quella degli altri.